top of page

Coibentazione Edifici

  • chiaranegrisoli
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 9 apr

Oggi in un mio cantiere sul Lago di Garda, abbiamo iniziato la posa dei muri perimetrali.


Dal momento che il cappotto non riuscirà ad arrivare fino a terra, si è deciso di fare la prima fila in blocchi di calcestruzzo areato autoclavato (in questo caso Ytong), che garantiscono una trasmittanza termica di 0,34 W/(m2 K), paragonabile ad un cappotto in EPS.


Personalmente amo molto il sistema in blocchi di calcestruzzo areato autoclavato, e li ritengo una valida opzione anche se utilizzati per l'intero involucro costruttivo, perchè permettono di evitare il cappotto, problematico per temi di durabilità e traspirabilità.


E voi, preferite un sistema tradizionale (poroton+cappotto) o un sistema più moderno come in blocchi Ytong?



 
 
 

Comments


whatsapp: + 39 351 525 7099
chiaranegrisoli@gmail.com

bottom of page